Thriller storico armato di disincanto e ironia, suggestivo e quasi-romantico a due velocità: narrativa ed emotiva. La storia si muove fra i nostri giorni e la seconda guerra mondiale. L'oggi in cui si snoda la storia principale ha per protagonista un ex giornalista trentacinquenne con l'istinto assopito da una continua sensazione di depressione post-coito. L'incontro con un ex compagno di scuola lo riporta sulle tracce della sua ultima indagine, costringendolo a ripartire dal punto in cui tutto aveva, in apparenza inspiegabilmente, iniziato a precipitare. Si ritroverà riavvolto stretto a quella storia rimasta sospesa, che gli farà scoprire tutti i personaggi che in quella storia, appunto, hanno avuto un ruolo; le immagini del loro vissuto divengono pezzi di un puzzle che, ricostruendosi progressivamente, consentono al lettore di intuire i fatti e di avere un'immagine completa di un periodo storico, con i suoi eroismi e le sue aberrazioni. Infine, lui, il protagonista senza nome, nel lasciarsi vivere da questa storia al motto interiore del poi domani ci penserò se mai, trova il modo di reagire, sempre a modo suo, a quella continua sensazione di depressione post-coito.
Poi domani ci penserò se mai
Titolo | Poi domani ci penserò se mai |
Autore | Federico Sallusti |
Curatore | R. Genovesi |
Editore | Treditre Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 369 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788894201888 |