Il processo di composizione della Messa in si minore bwv232, considerata l'ultimo capolavoro di Johann Sebastian Bach, è molto articolato, complesso e, ancora oggi, non del tutto chiarito: ciò è alla base del grande interesse che questo capolavoro suscita tuttora presso gli studiosi e gli appassionati di Bach. Si tratta di un'opera destinata alla liturgia cattolica o protestante? Fu scritta per una chiesa di Lipsia o per la corte di Dresda? Bach la concepì come una composizione unitaria o come un insieme di brani solo casualmente tutti appartenenti all'Ordinarium Missae? Questo libro propone una lettura della Messa prendendo in considerazione le teorie e le ipotesi formulate fino ad oggi dai più autorevoli studiosi di Bach, colmando così la totale mancanza di studi specifici sulla messa in Italia. Una lettura che ambisce a mostrare quanta ricchezza si nasconda dietro ad una delle composizioni più rappresentative di Johann Sebastian Bach.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Messa in si minore di Johann S. Bach
Messa in si minore di Johann S. Bach
Titolo | Messa in si minore di Johann S. Bach |
Autore | Federico Vizzaccaro |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Quaderni di un'esposizione, 3 |
Editore | L'Epos |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788883024115 |
€18,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00