Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

E vò, còma a v ciamìv? Appunti di antroponimia popolare della Bassa Romagna rurale. Volume Vol. 1

E vò, còma a v ciamìv? Appunti di antroponimia popolare della Bassa Romagna rurale. Volume Vol. 1
Titolo E vò, còma a v ciamìv? Appunti di antroponimia popolare della Bassa Romagna rurale. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Nomi pronomi personali
Autore
Argomento Lingua Linguistica
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 46
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9791220360043
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il secondo conflitto mondiale ha segnato, per l'Italia ma non solo per l'Italia, una linea di demarcazione di tipo epocale tra il "prima" ed il "dopo". Lo sviluppo industriale, concretizzatosi con il cosiddetto "boom economico" degli anni '50, la rapida meccanizzazione e l'altrettanto veloce trasformazione dell'agricoltura, l'esplosione del settore terziario e la diffusa scolarizzazione hanno cambiato la connotazione fisica, culturale e sociale dell'intero paese. Anche la Romagna contadina, ancora legata a stili di vita, comportamenti, credenze, metodi lavorativi rimasti pressoché immutati per lunghi secoli, in breve volgere di tempo si è trovata avviluppata in una spirale che ne ha sconvolto definitivamente l'assetto. Accanto al progressivo abbandono delle campagne a vantaggio della città, più ricca (almeno inizialmente, ma non è questa la sede per esaminarne la reale portata) di allettanti prospettive di avanzamento economico e sociale, ha avuto avvio, in forma più o meno rapida, la modifica (prima) e la scomparsa (poi) di numerose peculiarità che ne caratterizzavano la fisionomia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.