Come può la parola Dio vacillare e cadere al di là dei limiti del senso e del non senso, restando comunque pietra di inciampo e invocazione anche per chi si fa contro l’altro uomo? La morte di Dio come cifra dell’età secolare è davvero anche la morte dell’uomo, e di quale uomo? L’analisi degli enunciati religiosi a quali giochi linguistici ci invita partecipare? Su quali forme di vita, e su quali possibilità di comunicazione o di inattingibilità del pensiero ci porta a riflettere? Interrogativi centrali nelle opere del teologo americano Paul van Buren, una delle più emblematiche espressioni teologiche del XX secolo, tesa ad applicare la filosofia del secondo Wittgenstein e tutta la filosofia analitica anglosassone all’idea di un nuovo approccio ermeneutico al linguaggio religioso, fino a trovare, oltre le frontiere del linguaggio, l’apofantica dell’invocazione, che ci ricorda che ogni parola custodisce ed alimenta una poetica mediatrice tra la luce e l'oscurità, tra il rumore e il silenzio, che tenta di insinuarsi nelle più profonde caverne delle viscere umane, laddove è rinchiuso e risuona il mistero dell'origine.
Le frontiere del linguaggio in Paul van Buren. Teologia e semantica nell'età secolare
Titolo | Le frontiere del linguaggio in Paul van Buren. Teologia e semantica nell'età secolare |
Autore | Fiammetta Ricci |
Collana | Ingegni |
Editore | Artetetra Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788899443252 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vulnerabilità come risorsa e valorizzazione della differenza nelle democrazie contemporanee. Profili, giuridici, sociologici ed etico-politici
Anna Di Giandomenico, Consuelo Diodati, Fiammetta Ricci
Mimesis
€14,00
€24,00
I corpi infranti. Tracce e intersezioni simboliche tra etica e politica
Fiammetta Ricci
Nuova Cultura
€26,00
Parole, verità, diritto. Sulla teoria dell'interpretazione di Emilio Betti
Fiammetta Ricci
Edizioni Scientifiche Italiane
€19,00