Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica

Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica
Titolo Il capitalismo finanziario italiano. Un’araba fenice? Racconti di politica economica
Autore
Collana Economia e finanza
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788833633411
 
16,99

 
0 copie in libreria
Lo storico Braudel annota che la parola capitalismo appare per la prima volta in lingua francese ai tempi degli enciclopedisti. Da allora questa parola ha generato una vera e propria babele narrativa. Abbiamo anche una Cambridge history of capitalism. Questi scritti di Filippo Cavazzuti intendono dare all'espressione “capitalismo finanziario” i connotati propri del capitalismo finanziario italiano sia a livello teorico che politico. Si inizia con gli atti della commissione economica per l'Assemblea Costituente ricca di proposte di politica economica per lo sviluppo dell'Italia nel dopoguerra. Si prosegue analizzando i decenni che hanno portato l'Italia nell'euro. Sono anni che vedono la marginalità dei mercati dei capitali di rischio e la preponderanza del capitale di debito, insieme alla progressiva scomparsa della grande impresa pubblica o privata che sia. Una scomparsa che è la causa, non ultima, della stagnazione economica secolare dell'economia italiana. Completano il volume alcuni profili di eminenti economisti (Andreatta, Carli, Spaventa, Sylos-Labini, Albertini) che l'autore ha avuto la fortuna e il privilegio di conoscere e dai quali ha molto imparato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.