Le lapidi e i manufatti recanti i nomi degli Ostrogoti si distinguono, grazie alla peculiare onomastica, nell’eterogeneo panorama epigrafico dell’Occidente tra il V e il VI secolo. Un panorama in movimento, diviso tra rivoluzione e tradizione, ma ancora saldamente radicato a modelli tardoantichi e all’habitus epigrafico paleocristiano, nelle forme quanto nei formulari.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- L'epigrafia degli Ostrogoti in Italia
L'epigrafia degli Ostrogoti in Italia
Titolo | L'epigrafia degli Ostrogoti in Italia |
Autore | Flavia Frauzel |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Quasar |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788854914131 |
Libri dello stesso autore
La Venere di Melchior Barthel per l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. Ediz. italiana e inglese
Simone Guerriero
Scripta
€25,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90