Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali

Cesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali
Titolo Cesare Lombroso e le razze criminali. Sulla teoria dell'inferiorità dei meridionali
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore Tra le righe libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788899141578
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Dalle misurazioni del cranio alla "negritudine della Calabria". Dall'emigrazione all'inferiorità dei meridionali. Un saggio che ricostruisce il passato e presente divario tra nord e sud. "Il comportamento melanconico del calabrese, che nel più vasto contenitore del meridionale assumerà i caratteri dell'eccitabilità dell'io, era presente già in Galanti nella tristezza dei riti funebri, come in molti viaggiatori del periodo romantico". Lombroso riprende questo antico stereotipo per rinviarlo, come dato naturale, all'inferiorità biologica delle popolazioni. Alla patologia melanconica, noterà Niceforo, sono riconducibili l'ozio, la sporcizia e la violenza. Mancano le strade e le fontane oltre ai bagni, le bestie vivono nelle strade dove spesso muoiono di fame, le scuole non portano a nulla, la religione è superstizione e la giustizia è corrotta come lo sono gli amministratori, la medicina ancora dedita alla pratica del salasso ad opera dei barbieri. La sensazione di trovarsi davanti a piccoli selvaggi seminudi, i bambini che chiedono l'elemosina e che si accoccolano ai raggi ardenti del sole.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.