Le favole proposte in questo primo volumetto della serie del Bosco dei Desideri affrontano la questione della scuola da diverse ottiche: "I numeri simpatici" parla della matematica cosí come vista dal bambino che la deve imparare; ne "La storia della signora storia" è la materia stessa a sentirsi bistrattata; "Il tesoro delle buche" infine affronta il tema del risparmio e di come insieme si può costruire il futuro. Le favole di Franca sono prevalentemente di stampo didattico: vogliono o portare un insegnamento o rappresentare uno spaccato di vita, occasione di crescita per il protagonista. Di certo non sono mai favole banali e non si adeguano al modo di ragionare veicolato dalla cultura massmediatica prevalente. Propongono valori quali l'amicizia, la fiducia, l'amore, l'impegno e si distaccano dai miti ricorrenti per creare un mondo nuovo. Per me illustrare questo mondo è stata una gioia e un grande divertimento. E la felicità di Franca - che ha visto nei miei disegni la realizzazione di quanto aveva in testa - è stata una soddisfazione enorme. Sono favole che nascono dal cuore e con questa consapevolezza e semplicità vengono proposte. Sperando che facciano gioire piccoli e grandi.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Il tesoro delle buche
Il tesoro delle buche
Titolo | Il tesoro delle buche |
Autore | Franca Dadà |
Argomento | Bambini e ragazzi Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce |
Collana | Juvenilia. Storie per ragazzi |
Editore | Del Bucchia |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788847102835 |
€8,00
0 copie in libreria