Perché oggi si torna a parlare diffusamente di cura? Sia nel dibattito scientifico, sia in quello pubblico – soprattutto dopo la crisi economica e ambientale, la pandemia da Covid-19, la crescita della conflittualità nei contesti nazionali e globali – si assiste a una ripresa di interesse per questo importante fenomeno sociale. Facendo prevalentemente riferimento a una letteratura eco-femminista e spaziando dall’analisi delle aspirazioni partecipative espresse da gruppi, movimenti sociali e critical citizens alle nuove pratiche socioculturali – tra cui le modalità abitative alternative, gli usi dello spazio pubblico e la comunità educante – il volume intende riflettere sulle attività di cura collettiva che sempre più prendono origine nella società contemporanea e coinvolgono significativamente gli spazi altri rispetto al tradizionale contesto famigliare e domestico, cercando di offrirne una nuova comprensione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana
Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana
| Titolo | Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana |
| Autore | Francesca Bianchi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
| Collana | Teoria sociale, 34 |
| Editore | Orthotes |
| Formato |
|
| Pagine | 110 |
| Pubblicazione | 08/2023 |
| ISBN | 9788893143851 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
In contact with English. Informal media-driven learning among italian university students
Maria Pavesi, Francesca Bianchi, Raffaele Zago, Silvia Bruti
Carocci
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00

