Gli autori Francesca Bottari, storica dell?arte e medievista, è docente di Storia dell?arte e Catalogazione nella scuola superiore e di Didattica museale presso la Ssis Lazio. Ha pubblicato saggi, articoli, monografie su temi artistici e di tutela del patrimonio e curato cataloghi, mostre e strumenti di valorizzazione per i musei e il territorio. Nel biennio 2002-2004 ha lavorato come esperta di pedagogia del patrimonio presso il Centro per i servizi educativi del Ministero per i beni e le attività culturali. Fabio Pizzicannella è docente di Filosofia nella scuola superiore e di Didattica museale presso la Ssis Lazio. Direttore di progetto nell?ambito di programmi di ricerca nazionali e comunitari, è esperto di organizzazione e di processi di innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Nel biennio 2002-2004 ha collaborato con il Centro per i servizi educativi del Ministero per i beni e le attività culturali per iniziative nazionali e transnazionali di pedagogia del patrimonio. L?opera Questo lavoro vuole rappresentare uno scenario: quello del patrimonio culturale italiano, come è giunto a manifestarsi dalle origini fino al recente Codice dei beni culturali e del paesaggio, la legge di tutela in vigore. Un orizzonte ampio e complesso che abbraccia, di certo, cose d?arte, testimonianze e monumenti, ma che include, bensì, ambiente, storia, comportamenti sociali, azioni di salvaguardia, leggi e istituzioni. Il testo ha un intento formativo e divulgativo; è concepito, quindi, come uno sguardo dall?alto che tende a cogliere, al di là degli approfondimenti specialistici, il significato dell?insieme. Non è un libro destinato esclusivamente agli studiosi, le cui analisi storiche e teoriche ci hanno aiutato, tuttavia, nella costruzione dell?impianto e sostenuto nella verifica del ragionamento complessivo. Gli interlocutori ai quali ci rivolgiamo sono soprattutto gli studenti, gli appassionati e chiunque desideri accostarsi, anche solo per curiosità, al mondo dei beni culturali. A loro dedichiamo i nostri sforzi, volti a illustrare le leggi di salvaguardia su cui oggi possiamo contare, a disporre sull?asse della storia la relazione che la nostra cultura intrattiene con le testimonianze del proprio passato, a identificare gli attori istituzionali della salvaguardia e le relative responsabilità. (Dall?Introduzione degli autori)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità
I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità
Titolo | I beni culturali e il paesaggio. Le leggi, la storia, le responsabilità |
Autori | Francesca Bottari, Fabio Pizzicannella |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788808071415 |
€45,80
Libri dello stesso autore
Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente dell'arte
Francesca Bottari
Castelvecchi
€18,50
L'Italia dei tesori. Legislazione dei beni culturali, museologia, catalogazione e tutela del patrimonio artistico. Per le Scuole superiori
Francesca Bottari, Fabio Pizzicannella
Zanichelli
€21,80
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50