Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

È possibile determinare scientificamente la volontà?

in uscita
È possibile determinare scientificamente la volontà?
Titolo È possibile determinare scientificamente la volontà?
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 94
ISBN 9791221411331
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Il presente contributo, vuole sostenere l'impiego delle tecniche di neuroimaging funzionale nelle dinamiche del procedimento penale e nello specifico, la non incompatibilità tra queste e la libertà morale del dichiarante, al fine del loro impiego nell'analisi e nella valutazione della prova dichiarativa. Allo stato attuale, infatti, il ricorso al neuroimaging funzionale è limitato esclusivamente all'analisi della capacità di intendere e di volere, sul presupposto che tali tecniche siano in grado di determinare la libera volontà del dichiarante. Appurata la validità scientifica del metodo, ci si concentrerà sulla reale possibilità che le neuroscienze possano annichilire la libertà morale. Prospettando il discorso in chiave di concordanza, tra i principi che regolano il processo penale e le caratteristiche strutturali e funzionali delle neuroscienze, si giungerà a concludere che ha poco senso continuare a rinunciare ai risultati scientifici forniti da queste ultime. Infatti, data la struttura legale e valoriale che è propria del sistema penale e date le caratteristiche delle tecniche neuroscientifiche, si rileverà che tra di essi non sussiste alcun rapporto escludente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.