Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Porte basaltiche della Siria bizantina. L'eminenza monumentale e l'emergenza quantitativa. Il Catalogo

Porte basaltiche della Siria bizantina. L'eminenza monumentale e l'emergenza quantitativa. Il Catalogo
Titolo Porte basaltiche della Siria bizantina. L'eminenza monumentale e l'emergenza quantitativa. Il Catalogo
Autore
Traduttore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 374
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788827837498
 
35,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La porta con il suo valore simbolico affonda le radici nelle più antiche civiltà del bacino mediterraneo. La sua valenza di passaggio, "tramite" tra il visibile e l'invisibile, tra la vita terrena e l'al di là, gioca da sempre un ruolo-chiave negli edifici di culto e nei sepolcri, nei recinti dei santuari, nelle chiese e nelle torri dei reclusi. Le porte in basalto della Siria bizantina, in gran parte decontestualizzate e musealizzate, se hanno perduto il loro legame diretto con gli edifici originari, con la loro ricca decorazione scolpita sono ancora oggi manifesti di un simbolismo tutto cristiano, che si riallaccia al linguaggio geometrico primitivo per esprimere concetti e valori della fede cristiana per niente oscuri, ma anzi ben noti a tutti e comuni in età tardoantica a molti popoli dell'area mediterranea. Il catalogo nasce nell'ambito di un progetto interuniversitario e interdisciplinare svolto in Siria negli anni 2001-2004, che ha permesso di compiere una capillare ricognizione sul territorio al fine di individuare e documentare tutte le porte ancora presenti ed acquisire una documentazione idonea allo sviluppo delle future analisi su questo particolare tipo di manufatti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.