Nel 1943 Francesco Arcangeli, storico dell’arte allievo di Roberto Longhi, e Gabriella Festi, appartenente alla borghesia imprenditoriale bolognese, iniziarono una relazione durata fino al 1974, anno della morte di lui. A documentarlo sono più di quattrocento lettere che i nipoti di Gabriella ritrovarono dopo la sua scomparsa. In questo libro è pubblicata una selezione di quel carteggio dal quale emerge la natura tormentata di un rapporto segnato da passioni e rifiuti, rotture e riconciliazioni. Le lettere che i due si scambiarono documentano i momenti di una vicenda amorosa conflittuale e coinvolgente da cui emergono aspetti sconosciuti della personalità di Arcangeli e la sua ossessione nei confronti di una donna che non lo accettò mai pienamente e si ribellò al patriarchismo intellettuale che lui esercitava nei suoi confronti. Esse consentono anche di seguire il filo di una vicenda professionale, quella di Arcangeli, altrettanto tormentata: le difficoltà degli esordi, le delusioni accademiche, l’attività di talent scout nei confronti dei pittori minori e quella di mercante d’arte, la scrittura della monografia su Giorgio Morandi e la rottura col pittore bolognese che ne conseguì; ma anche gli artisti e i luoghi che amò e che descrisse con parole di struggente bellezza.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Come un ricordo remoto d’amore. Lettere 1943-1969
Come un ricordo remoto d’amore. Lettere 1943-1969
Titolo | Come un ricordo remoto d’amore. Lettere 1943-1969 |
Autore | Francesco Arcangeli |
Curatori | Davide Festi, Maria Malatesta |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Varia, 429 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788833647425 |
Libri dello stesso autore
Sulle strade dell'Emilia, della Romagna e delle Marche
Francesco Arcangeli, Gaetano Arcangeli
Firenzelibri
€14,00
Corpo, azione, sentimento, fantasia: naturalismo ed espressionismo nella tradizione artistica emiliano-bolognese
Francesco Arcangeli
Il Mulino
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90