La Cinematografia rispetto ad altri mass media risulta avere una storia piuttosto breve almeno dal punto di vista storiografico eppur essa ha rivestito un ruolo di primaria importanza nell’ambito degli accadimenti occidentali del Ventesimo secolo divenendo di fatto uno degli strumenti di comunicazione di più alta efficienza intrinseca. Il Cinema ha portato con sé la straordinaria innovazione della tecnica cinematica che ha reso possibile la riproposizione in una modalità per così dire distaccata dalla normale temporalità di ciò che l’essere umano tende quotidianamente a percepire sul piano materico.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- La rivoluzione cinematografica. Trattato critico
La rivoluzione cinematografica. Trattato critico
| Titolo | La rivoluzione cinematografica. Trattato critico |
| Autore | Francesco Bartoli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Editore | Helicon |
| Formato |
|
| Pagine | 510 |
| Pubblicazione | 07/2024 |
| ISBN | 9791281748439 |
Libri dello stesso autore
Lo sguardo oltre. Francesco Bartoli (1933-1997). Lettere ad amici artisti
Francesco Bartoli
Publi Paolini
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

