Il racconto della vita leggendaria di suor Maria Crocifissa della Concezione (1645-1699), al secolo Isabella Tomasi di Lampedusa, antenata di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957), ultimo discendente della nobile famiglia, autore del “Gattopardo”, che la inserì nel suo romanzo come la “Beata Corbera”. Figlia di Giulio, passato alla storia come il Duca Santo, e nel 1667 Principe di Palma di Montechiaro, fondata dal fratello gemello Carlo il 3 maggio 1637, sorella di Giuseppe Maria Tomasi (1649-1713), cardinale, beatificato nel 1803, e proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1986, Isabella Tomasi è una personalità complessa che ha affascinato tanti scrittori e studiosi. Una grande mistica, dichiarata venerabile da papa Pio VI il 15 agosto 1787, famosa anche per una Lettera del Diavolo, scritto misterioso di cui si sono interessati tanti studiosi conservato nel Monastero Benedettino di clausura di Palma di Montechiaro, dove la monaca – entrata nell’Ordine il 7 ottobre 1660 – visse dal giorno della Pentecoste del 1662 fino alla morte avvenuta il 16 ottobre 1699. Il racconto poetico di una mistica dotata di vasta cultura e di eccezionale capacità visionaria, nel contesto di un’esperienza religiosa unica e sconvolgente – quella dei Tomasi nella seconda metà del ‘600 – nel panorama europeo e mondiale e di un progetto di santità che sfugge al controllo della famiglia e della Chiesa. Emergono dagli abissi del tempo parole piene gioia e di angoscia, di una donna venerata dal popolo del suo paese ma guardata spesso con sospetto da tanti chierici e teologi, parole che sembrano provenire da un altro mondo, da un altro pianeta, voci dell’aldilà, parole come luci irradiate dalla solitudine e dal silenzio di una donna consapevole di essere entrata nel terreno della salvezza, nell’amore e nel tempo giusto dell’eternità. Un fortunato e rivoluzionario approccio culturale di uno scrittore laico. La storia della mente e dei sogni, delle speranze di una nobile fanciulla, la storia di un paese, di un Regno, di un’epoca, di una civiltà.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Isabella Tomasi di Lampedusa. La più grande dei Gattopardi
Isabella Tomasi di Lampedusa. La più grande dei Gattopardi
| Titolo | Isabella Tomasi di Lampedusa. La più grande dei Gattopardi |
| Autore | Francesco Bellanti |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Carello |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9791280654014 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I Guiscardo di Sicilia ovvero Il paradiso perduto di Mastraca. Una favola siciliana
Francesco Bellanti
Carello
€20,00
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

