Quando oggi si parla di Genius Loci si ignora, generalmente, il significato originario di questa strana e affascinante locuzione. Essa viene per lo più usata da architetti e, in particolare architetti paesaggisti, come una metafora, per definire l'identità di un luogo, sia esso urbano o extraurbano. Rare sono le sue tracce in opere letterarie o in saggi estetici e filosofici. Tutto questo non scioglie l'enigma su quale sia, in effetti, il significato originario di Genius Loci. E, soprattutto, resta il dubbio se il Genius Loci, che rappresentava originariamente una divinità, possa ancora trovare un posto nella nostra società desacralizzata. A queste domande offre una risposta questo libro, che torna indietro nel tempo, alla ricerca delle origini della divinità perduta, viaggia lentamente, attraverso letteratura, architettura e filosofia, per capire quale filo rosso leghi tutti coloro che hanno testimoniato, nelle varie epoche, la persistenza segreta di quella divinità, e ci porta finalmente al suo disvelamento.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Genius loci. Il dio dei luoghi perduti
Genius loci. Il dio dei luoghi perduti
Titolo | Genius loci. Il dio dei luoghi perduti |
Autore | Francesco Bevilacqua |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Collana | Focus |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 12/2009 |
ISBN | 9788849825916 |
Libri dello stesso autore
Alberi monumentali in Calabria. Con una storia delle foreste calabresi
Francesco Bevilacqua
Rubbettino
€29,00
Il parco nazionale della Sila. Guida naturalistica ed escursionistica
Francesco Bevilacqua
Rubbettino
€13,43
€19,00
€7,90
Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. LandMark positivi per la gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese
Domenico Santoro, Claudia Santoro, Mario Michele Giarrusso, Domenico Nardo, Francesco Bevilacqua
UrbaTerr
€10,00
Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese
Domenico Santoro, Claudia Santoro, Mario Michele Giarrusso, Domenico Nardo, Francesco Bevilacqua
UrbaTerr
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00