Dezinformacija significa molto più che fake news per i russi. Questa parola, immediatamente comprensibile e dalla forte risonanza anche in italiano, indica quel sistema globale e coerente basato su menzogne, mascheramenti e inganni, che ha avuto la sua applicazione più capillare in Unione Sovietica. Ma questo metodo è determinante ancora oggi per il Cremlino: Vladimir Putin lo ha messo al centro della sua strategia per l'invasione dell'Ucraina. Partendo dalla storia e arrivando all'attualità, il saggio svela i segreti della propaganda russa nel mondo.
- Home
- Bugie di guerra. La disinformazione russa dall'Unione Sovietica all'Ucraina
Bugie di guerra. La disinformazione russa dall'Unione Sovietica all'Ucraina
Titolo | Bugie di guerra. La disinformazione russa dall'Unione Sovietica all'Ucraina |
Autori | Francesco Bigazzi, Dario Fertilio, Luigi Sergio Germani |
Editore | Paesi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9791280159847 |
Libri dello stesso autore
Fabbricare le menzogne. La disinformazione in Italia tra guerra fredda e pandemia
Francesco Bigazzi, Dario Fertilio
Licosia
€13,00
Berlinguer e il diavolo. Dall'oro di Stalin al petrolio di Gorbacev i grandi segreti di Botteghe Oscure
Francesco Bigazzi, Dario Fertilio
Paesi Edizioni
€14,00