Con una prosa intensa e partecipata, Francesco Busato ricostruisce in modo puntuale la tragica vicenda di Giuseppe Busato, brendolano dei primi anni del Novecento - uomo onesto dalla sincera fede in un socialismo solidale e non violento - caduto vittima dell'odio di parte. La vicenda di Giuseppe, chiamato Peo, ci riporta agli anni difficili di una società contadina da un lato ancora succube dei poteri forti che l'avevano sempre condizionata, dall'altro tentata ad aprirsi a nuove idee di crescita umana e sociale. Peo, brendolano dalle origini nell'alta Valle dell'Agno, quella contrada Busati cui amava ritornare nell'ideale ricerca di sé, diventa la vittima sacrificale che una società profondamente in crisi non esita a immolare sull'altare delle proprie paure. Con la Stagione di Peo, Francesco Busato dà giusta memoria, a quasi un secolo di distanza, alla storia di un uomo altrimenti dimenticata.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La stagione di Peo
La stagione di Peo
Titolo | La stagione di Peo |
Autore | Francesco Busato |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Edizioni Mediafactory |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788890838330 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00