Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città specchio. Soggettività e spazio urbano in Palazzeschi, Govoni e Boine

Città specchio. Soggettività e spazio urbano in Palazzeschi, Govoni e Boine
Titolo Città specchio. Soggettività e spazio urbano in Palazzeschi, Govoni e Boine
Autore
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti, 18
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 208
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788820449414
 
25,00

I paesaggi urbani costituiscono un osservatorio privilegiato per lo studio della modernità in tutte le maggiori letterature europee. Il presente volume si accosta a tre autori fondamentali del canone italiano primonovecentesco da un'angolatura inedita, mostrando come nei loro testi il nucleo di fantasie associate al tema cittadino si ritrovi operante anche nel rapportarsi del soggetto ad altri oggetti significativi - in primo luogo la donna, ma anche il divino e la poesia. Nelle indagini qui condotte la città si rivela a ogni modo immagine speculare non solo dell'alterità con cui si entra in rapporto, ma anche e soprattutto di quella costellazione di forme relazionali che è la soggettività stessa. Mettendo da parte l'approccio decrittante-decifratorio che ha a lungo caratterizzato l'applicazione della psicoanalisi alla critica letteraria, l'Autore fa riferimento alla teoria psicoanalitica contemporanea e in particolare al modello kleiniano-bioniano per illustrare come, nelle "città specchio" di Palazzeschi, Govoni e Boine, si possa osservare in filigrana il tentativo di metabolizzare nella scrittura la traumaticità intrinseca tanto (storicamente) alla frattura che il moderno rappresenta quanto (psicologicamente) al nascere e all'esistere come soggetti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.