Il Temporary Store è un fenomeno in costante ascesa, che deve il proprio successo alla capacità di adattarsi sia alle fasi espansive del mercato che a quelle di recessione, riflettendo esigenze di marketing e commerciali sempre nuove. Il Temporary Store o Temporary Shop - anche nelle sue declinazioni più nuove, come il Pop Up Store - è uno strumento di confine, che risponde prevalentemente ad obiettivi di comunicazione, ma deriva la propria forma e parte della sua funzione dalla distribuzione, per incontrare e sedurre i consumatori in un'epoca in cui i format tradizionali non sono più sufficienti. Il libro analizza, dalle radici, il paradosso di un negozio a tempo, valutandone le potenzialità e le prospettive, ed esplorandone, in dettaglio, tutti i principali elementi, dalla scelta della location, agli obiettivi di marketing, dalla durata, alla struttura. Il risultato è un modello completo e versatile, utile sia per approfondire lo studio del fenomeno, sia come guida pratica per la progettazione di ogni nuovo Temporary Store. Uno strumento utile per direttori commerciali, retail e marketing manager, agenzie di comunicazione, retail designer, imprenditori che desiderino avvicinarsi a questo nuovo strumento, al confine tra comunicazione e distribuzione.
Temporary store. La strategia dell'effimero. Come comprendere un fenomeno di successo e sfruttarne le potenzialità
Titolo | Temporary store. La strategia dell'effimero. Come comprendere un fenomeno di successo e sfruttarne le potenzialità |
Autori | Francesco Catalano, Francesca Zorzetto |
Collana | Fashion marketing |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788856817799 |