Il volume, che vuole introdurre il lettore alle problematiche degli apparecchi in pressione, è diviso in tre parti. La prima parte comprende una serie di esercizi di meccanica delle strutture con particolare riferimento ai serbatoi più comuni di forma cilindrica e sferica, ma anche serbatoi conici e come fondi forme ellittiche e torosferiche. Queste strutture studiate con la teoria membranale nel primo capitolo portano a risultati piuttosto semplici, mentre più complessa è la teoria flessionale svolta nel secondo capitolo che si applica nei punti di giunzione tra le diverse forme per rispettare la congruenza. Ogni capitolo è preceduto da un breve riassunto teorico che riporta le principali equazioni necessarie per lo svolgimento degli esercizi. La seconda parte prende come riferimento la Normativa americana ASME, una delle più note e ricche di dettagli. Vengono esposte le tecniche classiche di progettazione basate sulle regole semplificate e dove è possibile la loro giustificazione teorica. Questo studio è importante per poter poi capire il metodo di dimensionamento degli apparecchi più importanti dell'industria petrolchimica moderna. Diversi esempi di calcolo a Codice sono svolti in modo che il lettore possa acquisire una certa confidenza coi numerosi parametri e le grandezze utilizzate. La terza parte riguarda argomenti particolari, quali la meccanica della frattura, la fatica, le vibrazioni e lo scorrimento viscoso.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Ingegneria meccanica e materiali
- I recipienti in pressione
I recipienti in pressione
Titolo | I recipienti in pressione |
Autori | Francesco Cesari, Davide Martini |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria meccanica e materiali |
Editore | Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 09/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788837118693 |
€38,00
Libri dello stesso autore
€90,00
Raccolta di temi d'esame svolti, passati e futuri di elementi delle macchine per ingegneria meccanica
Francesco Cesari, Piero Morelli
Pitagora
€36,00
€90,00