Pratiche educative libertarie ispirate al pensiero anarchico non solo sono esistite nel passato, ma rappresentano ancora oggi una realtà che, pur non molto diffusa, costituisce un importante contributo al processo di emancipazione umana. Originalità e specificità, innovazione vera e intuizioni anticipatrici vengono qui illustrate, analizzate e collocate in una dimensione storica che muove dalla fine del 1700 e si snoda fino alla prima metà del 1900, interessando diversi paesi europei. La "pedagogia" libertaria emerge, di volta in volta, in pensatori ed educatori, che sono quasi sempre inseriti in un movimento rivoluzionario, protagonista di straordinari eventi storici.
- Home
- Storia-Studi e ricerche
- «La buona educazione». Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill
«La buona educazione». Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill
Titolo | «La buona educazione». Esperienze libertarie e teorie anarchiche in Europa da Godwin a Neill |
Autore | Francesco Codello |
Collana | Storia-Studi e ricerche, 345 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 04/2016 |
ISBN | 9788846463401 |
€51,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
Liberi di imparare. L'esperienza di scuola non autoritaria in Italia e all'estero raccontate dai protagonisti
Francesco Codello, Irene Stella
Terra Nuova Edizioni
€12,00