Che cosa è la competenza digitale? Che ruolo ha nella formazione del cittadino e del professionista? Come promuoverla nella scuola, nel lavoro, nella relazione sociale? Per rispondere a queste domande, un gruppo di formatori italiani ha aderito al progetto “Rete e digitalità nella relazione educativa”, promosso dall’OPPI di Milano e dalla Fondazione “Vito Fazio-Allmayer” di Palermo, e si è immerso nell’esperienza della relazione sociale in rete per osservare dall’interno i processi in atto, imparando dal fare e dalla riflessione sul fare, provando ad agire e ad esplorare le proprie potenzialità cognitive e socio-relazionali in un ambiente virtuale. I primi risultati dell’indagine valgono a delineare la dimensione comunitaria della competenza digitale, perché è all’interno di una comunità che si apre all’interazione on line - e potenzia in rete le sue attività di comunicazione, condivisione e cooperazione - che si dispiegano le potenzialità cognitive e socio-relazionali costitutive della competenza digitale.
La competenza digitale e le comunità in rete. Familiarizzare con strumenti, attività e valori di una comunità in rete
Titolo | La competenza digitale e le comunità in rete. Familiarizzare con strumenti, attività e valori di una comunità in rete |
Autore | Francesco Cortimiglia |
Collana | Biblioteca filosofica |
Editore | Fondazione Vito Fazio Allmayer |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788888477268 |