Com'è possibile fare esperienza del Dio che si è rivelato in Gesù? Questa domanda, che Karl Rahner considerava fondamentale, ritorna oggi di grande attualità. Il mondo occidentale, infatti, da lungo tempo ha messo Dio "ai confini-, relegandolo ai margini della vita e costringendo la fede cristiana all'irrilevanza. Tuttavia, è la stessa rivelazione di Dio che ci situa lungo il confine. In Gesù, Dio si manifesta infatti come Colui che si coinvolge nella vicenda umana, "lasciando" i cieli per varcare la soglia della storia; così, Egli abita il confine tra il divino e l'umano, accogliendo in sé le frontiere più fragili dell'esistenza, spesso segnate dalla povertà e dalla sofferenza. Il presente volume si preoccupa allora di offrire una riflessione iniziale sulla Rivelazione, sugli sviluppi che hanno portato fino al Concilio Vaticano II e sui principali modelli di teologia della rivelazione del Novecento; al contempo, mette a fuoco una "teologia dei confini", che assume una prospettiva ospitale e dialogica rispetto alle sfide del nostro tempo, capace di generare approcci, visioni e pratiche credenti che aprono la via verso il "Dio senza confini" della rivelazione cristiana.
Dio ai confini. La rivelazione di Dio nel tempo dell'irrilevanza cristiana
Titolo | Dio ai confini. La rivelazione di Dio nel tempo dell'irrilevanza cristiana |
Autore | Francesco Cosentino |
Collana | L'abside, 98 |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788892240339 |
Libri dello stesso autore
€20,00
Lievito nella pasta. Evangelizzare la città postmoderna
Domenico Cravero, Francesco Cosentino
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€16,00