Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La croce e il cannone. Un discorso interventista per la Grande Guerra (1915)

La croce e il cannone. Un discorso interventista per la Grande Guerra (1915)
Titolo La croce e il cannone. Un discorso interventista per la Grande Guerra (1915)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Gli argonauti
Editore Edizioni Univ. Romane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 56
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788860222725
 
12,00

 
0 copie in libreria
Il primo centenario dall'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale (1915) è occasione di studi aggiornati alla luce di nuove ricerche archivistiche e documentarie, oltre che di riflessioni di merito alla luce di nuove sensibilità su quella che è stata definita la Grande Guerra. Ecco allora che si è voluto pubblicare in anastatica, racchiuso tra una contestualizzazione storica e un commento storico-critico, un inedito documento sottratto alla polvere degli scaffali e all'oblio. È un discorso, palesemente interventista, pronunciato dal sacerdote Luigi Marzano (1882-1967) a Galàtone (Le), nella Collegiata dell'Assunta, domenica 18 luglio 1915, durante una pubblica cerimonia religiosa per propiziare la vittoria delle truppe italiane da due mesi al fronte. È un testo singolare perché, in piena armonia con le direttive di buona parte dell'episcopato italiano, esprime pieno favore al conflitto ma si pone in netto contrasto con il magistero del pontefice regnante, Benedetto XV (1914-1922), e con la sua idea di guerra come "inutile strage".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.