Sin dall'antichità l'uomo attraverso gli strumenti musicali ha avuto necessità di trasmettere e comunicare messaggi di ogni tipo, a volte per riti popolari oppure semplicemente per intrattenimento. La sintesi di questo gesto è che il suonatore trasmette una sensazione, un'emozione che nasce dall'animo e si traduce in suono attraverso uno strumento musicale. Il nostro moderno clarinetto, che da molti è stato definito lo strumento musicale che più si avvicina alla voce umana proprio grazie al suo timbro, evoca una sensazione di malinconia e dolore, traducendo in musica i sentimenti profondi degli autori di ogni epoca.
- Home
- Piccoli saggi
- Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche
Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche
Titolo | Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche |
Autore | Francesco Di Domenico |
Collana | Piccoli saggi |
Editore | Diarmonia |
Formato |
![]() |
Pagine | 36 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788831394048 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€16,00
Notte in Arabia. Vita e storia di Gianmarco Bellini, il ragazzo che voleva volare (Bellini & Cocciolone, Iraq '91)
Francesco Di Domenico
Homo Scrivens
€15,00
€12,00
Nuova obiettività. Paul Hindemith: Septett für Blasinstrumente (1948)
Francesco Di Domenico
Diarmonia
€12,00
Ferruccio Busoni. Concertino per Clarinetto e Piccola Orchestra Op. 48
Francesco Di Domenico
Diarmonia
€13,00