La prospettiva da cui l'autore osserva qui alcuni tratti della società italiana è quella di una sostenuta critica culturale. L'antropologo non esplora, in questo caso, l'esterno del sistema cui appartiene, né implode al suo interno, in una zona oscura dove imprevedibilmente si abbarbica un'irriducibile alterità; si muove lungo una zona di margine, di confine, di contatto culturale e di dialettica sociale. Si sofferma sia su alcune questioni teorico-metodologiche della disciplina, sia su alcuni aspetti della vicenda italiana, con l'intento di restituire modi peculiari di documentare e rappresentare l'alterità.
- Home
- Nuova didattica
- Questioni italiane. Demonologia, antropologia, critica culturale
Questioni italiane. Demonologia, antropologia, critica culturale
Titolo | Questioni italiane. Demonologia, antropologia, critica culturale |
Autore | FRANCESCO FAETA |
Collana | Nuova didattica |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 249 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788833957654 |
Libri dello stesso autore
Vi sono molte strade per l'Italia. Ricercatori e fotografi americani nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta
Francesco Faeta
Rubbettino
€19,00
Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia (1957) nelle fotografie di Frank Cancian
Frank Cancian
Postcart Edizioni
€40,00
Il nascosto carattere politico. Fotografie e culture nazionali nel secolo Ventesimo
Francesco Faeta
Franco Angeli
€35,00
Le forme della festa. La settimana santa in Calabria: studi e materiali
Francesco Faeta, Antonello Ricci
Squilibri
€49,00
Luoghi comuni. Antropologia dei luoghi e pratiche delle visione
Cristina Grasseni, Francesco Faeta
Lubrina Bramani Editore
€18,00
La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno 1854-1939
Marina Miraglia, Francesco Faeta, Maria Luisa Di Felice
Ilisso
€89,00