In questo saggio, Francesco Gallina dimostra con un'attenta analisi quanto il Decameron costituisca una ricca miniera di testimonianze sul panorama musicale del Trecento, secolo contraddistinto dal rivoluzionario sviluppo della polifonia e del contrappunto. Guidandoci attraverso la cornice, le novelle e le ballate, l'autore analizza le molteplici funzioni che la musica, il canto e la danza rivestono nel capolavoro del Boccaccio.
- Home
- La poetica musicale nel Decameron
La poetica musicale nel Decameron
Titolo | La poetica musicale nel Decameron |
Autore | Francesco Gallina |
Editore | Helicon |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 10/2015 |
ISBN | 9788864663272 |
Libri dello stesso autore
«Speculando per sapienza». Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato
Francesco Gallina
Rubbettino
€25,00
Donne rocciose. 50 ritratti di femmine rock, dalla contestazione alle ragazze del 2000
Francesco Gallina
Arcana
€23,50
Sotto bella menzogna. Influenze eterodosse e catare nel Convivio e nella Commedia di Dante Alighieri
Francesco Gallina
Helicon
€15,00
Trattato de' cibi et del bere del signor Baldassar Pisanelli medico bolognese. Ove non solo si tratta delle virtù dei cibi che ordinariamente si mangiano...
Baldassarre Pisanelli, Francesco Gallina
Edizioni Arktos
€25,00