Economia e teologia possono influenzarsi a vicenda e generare buone pratiche. Ma devono sempre tenere d'occhio la valutazione del rischio. Non si tratta di eccessiva prudenza o ricerca del profitto a tutti i costi. Anche perché, citando san Giacomo, «la fede senza le opere è morta». Padre Giordano e il professor Pastorelli hanno proposto argomenti di un'attualità incredibile. Hanno riportato l'uomo al centro. Un incontro tra discipline diverse che può generare una concezione dell'economia sana e solidale: un nuovo Umanesimo che non avrebbe nemmeno bisogno di troppe etichette. Oggi si parla e si scrive di economia civile e circolare, Terzo settore, no profit, ecc. Tutte sfaccettature di una stessa medaglia: quella che dovrebbe ispirarsi al bene comune e al profitto che favorisce non solo chi si assume il rischio di impresa, ma anche il territorio e la comunità. Conclusioni Card. Raymond Leo Burke.
- Home
- Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa
Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa
| Titolo | Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa |
| Autori | Francesco Giordano, Luigi Pastorelli |
| Editore | Cantagalli |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9791259621252 |
Libri dello stesso autore
Destinazione euro. Politica e finanza in Italia dal «miracolo» a Maastricht, 1957-1992
Francesco Giordano
Donzelli
€32,00
novità
UniCredit, una storia dell’economia italiana. Dal Credito Italiano a UniCredit 1945-2000
Piero Barucci, Francesco Giordano
Laterza
€35,00
Il metodo Sindona. Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino
Francesco Giordano
Donzelli
€18,00
in uscita
Il Regno d’Epiro nell’Europa di ieri e di oggi
Aldo Colleoni, Francesco Giordano, Valery Pavlovich Yegorov
Ass. Akkuaria
€12,00

