"Il diario è testimonianza di una delle più tragiche vicende in cui sia stato coinvolto l’esercito italiano. Francesco Grassi, giovanissimo ufficiale del Genio, giunge in Russia nella primavera del 1942, con la responsabilità di gestire uomini e collegamenti radio tra Russia e Italia mentre prosegue la difficile avanzata; si troverà presto ad affrontare la terribile ritirata nel gelido inverno sopraggiunto, riuscendo a portare in salvo tutti i suoi uomini e i mezzi in dotazione. Il diario descrive la vita quotidiana dell’ufficiale e dei suoi soldati, senza tralasciare aspetti tecnici e professionali, ma esplorando anche stati d’animo ed emozioni. Francesco Grassi racconta la sua esperienza e quella dei suoi sottoposti, soffermandosi su eventi e spostamenti, ragionamenti, scelte e decisioni, sottolineando con intensità i risvolti umani ed emotivi. Coinvolge il lettore nella drammaticità della situazione, nella delicata funzione dei collegamenti radio, nelle difficoltà quotidiane dei trasferimenti in territorio ucraino e russo e dei rapporti con i superiori lontani, con il popolo russo e con i soldati tedeschi. La descrizione si fa drammatica quando inizia la ritirata, quando..."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Nucleo Radio Chiama Roma. La ritirata di Russia in clandestinità attendendo la liberazione, memorie e immagini di un ufficiale dei trasmettitori 1940-45
Nucleo Radio Chiama Roma. La ritirata di Russia in clandestinità attendendo la liberazione, memorie e immagini di un ufficiale dei trasmettitori 1940-45
| Titolo | Nucleo Radio Chiama Roma. La ritirata di Russia in clandestinità attendendo la liberazione, memorie e immagini di un ufficiale dei trasmettitori 1940-45 |
| Autore | Francesco Grassi |
| Curatore | Anna Maria Grassi |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Ravizza |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 06/2023 |
| ISBN | 9791280648174 |
Libri dello stesso autore
Cerchi nel grano. Tracce d'intelligenza. UFO, alieni e incontri ravvicinati del 2° tipo
Francesco Grassi
STES (Potenza)
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

