Nel solco di una rinascita dell'interesse verso il film etnografico e l'antropologia visuale, il volume presenta una ricostruzione dei rapporti fra etnografia e film in Italia, così come si sono sviluppati nel corso del tempo dentro e fuori l'accademia. Dopo aver segnalato quelli che di volta in volta sono stati considerati antecedenti o tentativi pionieristici, l'autore descrive la stagione "demartiniana", le iniziative legate alla figura di Diego Carpitella e quelle promosse dalla televisione, da istituzioni e centri di ricerca, per arrivare fino ai giorni nostri. Percorrendo la storia del film etnografico in Italia, l'autore presenta i maggiori contributi teorici prodotti all'interno della riflessione sull'antropologia visuale e il film etnografico, segnala autori e opere, e individua gli elementi che hanno determinato la retorica visiva e l'approccio etnografico nel corso delle diverse fasi storiche.
- Home
- Etnografie. Testi
- Il film etnografico in Italia
Il film etnografico in Italia
| Titolo | Il film etnografico in Italia |
| Autore | Francesco Marano |
| Collana | Etnografie. Testi, 1 |
| Editore | Edizioni di Pagina |
| Formato |
|
| Pagine | 172 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788874700462 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Comunità. Arte e antropologia. Ediz. italiana e inglese
Tatsuo Inagaki, Francesco Marano
Off the Archive
€40,00
€16,00
La fisarmonica. Evoluzione organologica e letteratura. Ediz, italiana e inglese
Francesco Marano
Zaccaria Editore
€25,00

