Chi determina cos'è scientificamente accettabile nelle scienze bibliche? E con quali fini? Perché il mondo accademico concorda quasi all'unanimità su una datazione tarda dei Vangeli, quando sono moltissimi gli indizi che suggerirebbero una retrodatazione anche di decine di anni? Quanto conta la fede di uno scienziato, quando l'argomento del suo studio è la Sindone? E la sua provenienza geografica? A queste e ad altre domande scomode prova a rispondere il lavoro di Mattioli che, in quanto sociologo, ammette da subito la propria sostanziale estraneità alle discipline bibliche e teologiche in senso stretto. Il suo approccio eterodosso e dichiaratamente non neutrale mette così in luce tensioni irrisolte, battaglie più ideologiche che scientifiche, schieramenti opposti più complessi del previsto e imbarazzanti impasse. Anche della Chiesa cattolica.
- Home
- Nuovi pensieri
- Il corpo del Cristo. Gesù, Vangeli, sindone. Un approccio di sociologia della scienza
Il corpo del Cristo. Gesù, Vangeli, sindone. Un approccio di sociologia della scienza
Titolo | Il corpo del Cristo. Gesù, Vangeli, sindone. Un approccio di sociologia della scienza |
Autore | Francesco Mattioli |
Collana | Nuovi pensieri |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 09/2016 |
ISBN | 9788862927635 |
€17,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€18,90
Oberon il Mago. Oltre il cancello dell'incubo. Serie Greystar. Volume Vol. 3
Joe Dever, Ian Page
Raven
€17,90
€17,90
Domani è sempre un altro giorno. Conversazione su logiche, rischi e ineluttabilità del cambiamento
Francesco Mattioli
la Bussola
€14,00
€17,90
€19,90