Le misure di prevenzione, originariamente mero strumento di contrasto del disagio sociale, sono divenute un istituto di ampia applicazione nell'azione verso la criminalità organizzata e da profitto attraverso il sequestro e la confisca dei patrimoni illecitamente accumulati, tanto da costituire un modello per altri ordinamenti internazionali. La materia delle misure personali e patrimoniali, riorganizzata dal d.lgs. 159/2011, ha subito negli ultimi anni una progressiva evoluzione a seguito dei numerosi interventi della giurisprudenza e delle continue modifiche normative, da ultimo con la legge 161/2017 e col d.l. 113/2018, conv. dalla l. 132/2018. Sono anche intervenute la Corte europea (sent. de Tommaso c. Italia del 2017) e, recentemente, la Corte costituzionale con le sentenze nn. 24 e 25 del 2019, che hanno portato a compimento l'opera diretta a rendere questo istituto compatibile con i principi della Costituzione e della Cedu. Per rispondere ai numerosi quesiti che quotidianamente si presentano all'operatore del diritto, si esamina in modo approfondito la disciplina di natura sostanziale e procedimentale, con un costante riferimento alla giurisprudenza, così offrendo un quadro organico della materia e dei principi che la regolano. Sono esaminate in ogni aspetto le misure personali previste dal d.lgs. 159/2011 e dalle leggi speciali, evidenziando i molteplici tratti comuni e i principi ispiratori. Le misure patrimoniali sono scandagliate in tutti gli ambiti interpretativi e applicativi che coinvolgono il sequestro, la confisca e le altre misure, ivi comprese quelle introdotte nel 2017. Sempre in una prospettiva di carattere pratico, utile per l'operatore che deve confrontarsi con questa materia, si propone un'analisi approfondita del sequestro e della confisca penale allargata (oggi prevista dall'art. 240-bis c.p.) evidenziando gli aspetti applicativi comuni con il sequestro e la confisca di prevenzione; sinteticamente si esaminano anche le altre forme di confisca penale. La consultazione dell'opera è resa agevole dal dettagliato indice analitico. Nel secondo volume si analizzerà, con ampi rinvii al primo volume, la disciplina dell'amministrazione dei beni sequestrati, della tutela dei terzi e della destinazione dei beni confiscati, ormai pressoché identica in riferimento sia alla confisca di prevenzione che alla confisca allargata (e alle altre forme di confisca penale).
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Le misure di prevenzione personali e patrimoniali
Le misure di prevenzione personali e patrimoniali
Titolo | Le misure di prevenzione personali e patrimoniali |
Autore | Francesco Menditto |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XLII-1192 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788828808428 |
Libri dello stesso autore
Le misure di prevenzione e la confisca allargata. (l. 17 ottobre 2017, n. 161)
Francesco Menditto
Giuffrè
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50