Dalla pubblicità ai talk show politici, dall'organizzazione del lavoro alla conversazione quotidiana, siamo avvolti da messaggi densi di intenzioni pragmatiche, che continuano a utilizzare le risorse della antichissima "arte della parola": la retorica. Tanto meno la letteratura e la sua poetica possono evitare di confrontarsi con l'apparato di questa tecnica di "persuasione". Come avviamento ai problemi dell'analisi del testo letterario e come invito a una lettura attenta e smaliziata, questo libro si propone di partire proprio da un riesame degli strumenti offerti dall'antica retorica, passati però attraverso il filtro degli sviluppi moderni e del dibattito teorico più aggiornato.
- Home
- MELTEMI.EDU
- Le strategie del testo. Introduzione all'analisi retorica della letteraturanto
Le strategie del testo. Introduzione all'analisi retorica della letteraturanto
Titolo | Le strategie del testo. Introduzione all'analisi retorica della letteraturanto |
Autore | Francesco Muzzioli |
Collana | MELTEMI.EDU |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 258 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788869166907 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie
Francesco Muzzioli
Meltemi
€24,00
La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915)
Marcello Carlino, Francesco Muzzioli
Carocci
€29,20
€12,00
in uscita
L'avanguardia permanente. Lab-Oratorio poietico
Giovanni Fontana, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Gaetano Delli Santi, Carmine Lubrano
Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
€20,00