Questo libro narra lo sviluppo della scuola popolare in Sardegna dal 1760, quando il conte Bogino ideò la riforma degli studi inferiori, al 1850, quando, grazie alla "nobile gara" stimolata dalla riforma Boncompagni (1848) tra gli amministratori locali, quello sviluppo, fin lì incerto, divenne irreversibile. Esso passò per le scuole parrocchiali di catechismo, leggere e scrivere, che alcuni vescovi sardi crearono sul finire del XVIII secolo; e per la "scuola normale" di grado elementare, istituita dai comuni dopo l'editto emanato da Carlo Felice nel 1823. Pur con difficoltà, la "normale" si mantenne fino alla riorganizzazione scolastica del 1848, fornendo la base su cui potè consolidarsi, nella seconda metà del secolo, la scuola elementare obbligatoria e gratuita.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850)
La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850)
Titolo | La «nobile gara». L'istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850) |
Autore | Francesco Obinu |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788854864726 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00