Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fascismo e riforme istituzionali

Fascismo e riforme istituzionali
Titolo Fascismo e riforme istituzionali
Autore
Collana Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 190
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788860875921
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il dibattito sul parlamentarismo e sulla sua funzionalità, particolarmente vivace nell'ultima fase dello Stato liberale, ruotò attorno a temi tornati ora di attualità: monocameralismo, bicameralismo, ruolo del Senato, sistemi elettorali e via dicendo. Al dibattito, che interessò tutte le forze politiche dell'epoca, prese parte anche il fascismo. Le discussioni sulla riforma costituzionale proseguirono pur dopo la conquista del potere e accompagnarono l'intera storia del regime mettendo in evidenza come, all'interno del fascismo, coesistessero tendenze contrastanti i cui poli estremi erano, da una parte, la volontà di eversione e sovvertimento del sistema parlamentare e, dall'altra, l'aspirazione a inserire il nuovo edificio istituzionale nel solco della tradizione conservatrice. Il volume ricostruisce i termini del dibattito e le trasformazioni istituzionali fino alla istituzione della Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.