Il futurismo fu un atteggiamento verso la vita, un modo di porsi nei confronti della società e della civiltà tradizionali. Per questo, più che per motivi dottrinari, ebbe stretti rapporti con la politica. Questo saggio ne ripercorre, anche attraverso la ricostruzione della personalità e la vita di Filippo Tommaso Marinetti, i momenti più significativi: fondazione del Partito politico futurista, interventismo rivoluzionario, "serate futuriste", incontro con il fascismo, polemica contro l'imborghesimento del fascismo e via dicendo. Una prospettiva di lettura storico-politica, e non solo artistica, della straordinaria avventura del futurismo.
- Home
- Il salotto di Clio
- Futurismo e politica
Futurismo e politica
Titolo | Futurismo e politica |
Autore | Francesco Perfetti |
Collana | Il salotto di Clio |
Editore | Le Lettere |
Formato |
![]() |
Pagine | 78 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788860872746 |
Libri dello stesso autore
Il sangue dell'arma. Separatismo, banditismo e le stragi dei Carabinieri. Sicilia 1943-1950
Fabrizio Carloni
Mursia
€24,00
Fascismo monarchico. I paladini della monarchia assoluta fra integralismo e dissidenza
Francesco Perfetti
Bonacci
€26,00
Dove va la storia contemporanea. Augusto Del Noce e l'interpretazione transpolitica
Francesco Perfetti
Aragno
€28,00