Raccontare di una farmacia in un piccolo paese del Salento può apparire un esercizio inutile e, forse, anche un evento celebrativo. Ripercorrendo però, come si fa in questo libro, la storia della farmacia in Italia, se pur per brevi cenni, e quella in particolare di una farmacia e di una strada di un paese del sud Italia si ricorda e si vuole testimoniare come una comunità abbia bisogno di avere ancoraggi sicuri che la aiutino ad alleviare il senso di smarrimento che i cambiamenti producono e ancor di più in questo tempo dalle trasformazioni tumultuose e radicali. Quella del farmacista è una professione che vanta circa nove secoli di storia e costituisce un elemento cardine nel mondo della salute. Nell'antichità le funzioni del medico e del farmacista erano esercitate da un'unica persona; il primo oltre alle proprie funzioni provvedeva anche alla preparazione e alla somministrazione di medicamenti. Era medico e farmacista Galeno, che è considerato il padre della farmacia.
- Home
- Biblioteca di cultura pugliese
- Farmacie e farmacisti. Origine e sviluppo del servizio farmaceutico in una comunità salentina
Farmacie e farmacisti. Origine e sviluppo del servizio farmaceutico in una comunità salentina
Titolo | Farmacie e farmacisti. Origine e sviluppo del servizio farmaceutico in una comunità salentina |
Autore | Francesco Potenza |
Collana | Biblioteca di cultura pugliese, 213 |
Editore | Congedo |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788867661794 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il convento dei domenicani e la chiesa di san Sebastiano a Galatone (1805-1876)
Francesco Potenza
Congedo
€16,00
Il comitato culto Ss. Crocifisso di Galatone. Origine e sviluppo della festa
Francesco Potenza
Congedo
€23,50