Il know-how è il bene intangibile più presente nel tessuto imprenditoriale italiano ma anche il meno conosciuto. Le ridotte dimensioni della stragrande maggioranza delle aziende e una particolare collocazione nella catena del valore, hanno fatto sì che le imprese italiane piuttosto che concentrarsi sulla brevettazione si siano dedicate a un'innovazione di tipo incrementale. Il know-how, definito il più intangibile degli intangibili, è un bene della proprietà intellettuale per sua natura particolarmente volatile: l'ordinamento gli assicura tutela giuridica fin quando chi ne è proprietario riesce a tenerlo riservato, impedendo l'accesso alle informazioni che lo caratterizzano ai terzi oppure regolandone la diffusione in modo da non comprometterne la natura segreta. Molte aziende italiane sono inconsapevolmente dotate di conoscenze e competenze potenzialmente qualificabili come know-how, ciò che compromette per un verso la possibilità di ottenere tutela giuridica e, per altro, di accedere alle potenziali ricadute, economiche e non solo, favorevoli che lo sfruttamento e anche la perimetrazione stessa del know-how potrebbero assicurare. Ci sono poi alcuni campioni dell'industria italiana, non i soliti noti, ma piccole e medie imprese che unendo Tradizione ed Innovazione sono riuscite a dare valore al proprio know-how e su quello a costruire un presente roseo e un futuro pieno di prospettive di crescita. Il libro offre una panoramica sul concetto di know-how, sugli strumenti forniti dall'ordinamento per la sua tutela e sui vantaggi economici e competitivi che possono derivare alle aziende che ne sono titolari, con l'obiettivo di far luce su un fenomeno tanto caratterizzante del mondo d'impresa italiano quanto poco trattato.
Know-how. Quello che le imprese non dicono...
Titolo | Know-how. Quello che le imprese non dicono... |
Autore | Francesco Rizzo |
Collana | Input |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 92 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788849872026 |
Libri dello stesso autore
Perché non mi rispondi? Psicologia e psicopatologia dei contatti frequenti con il cellulare
Giuseppe Riggi, Michele Porceddu, Francesco Rizzo
in.edit
€9,90
€17,00
Teo-umano-logia economica o economia teo-umano-logica. Dio si fa essere umano affinché l'essere umano possa diventare Dio
Francesco Rizzo
Aracne (Genzano di Roma)
€36,00
Lo sviluppo del mio pensiero economico-valutativo. La divin economia sublime, invera la nobil economia umana. Amore della sapienza
Francesco Rizzo
Aracne (Genzano di Roma)
€42,00