Dalle astratte architetture gotiche della musica del primo Quattrocento all'opulenza sonora delle esperienze tardo-rinascimentali: questo è, in estrema sintesi, l'itinerario suggerito da questo volume. Un periodo circoscritto (due soli secoli) ma ricco di esperienze artistiche spesso molto diverse e tutte apparentate dal ricorso a un medesimo sistema semiografico, la notazione mensurale bianca, che, per l'appunto, ne costituisce il denominatore comune. Due secoli di storia densi di eventi politici e sociali di capitale importanza (Riforma e Controriforma, per es.) e di preziose innovazioni tecnologiche (pensiamo ai progressi nella costruzione di strumenti musicali o allo sviluppo dell'editoria musicale) che hanno accompagnato le varie tappe dei percorsi artistici del Rinascimento musicale europeo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi
La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi
Titolo | La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi |
Autore | Francesco Rocco Rossi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | I manuali, 5 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 317 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788855430210 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Scrivere a più voci. Alla ricerca della notazione perfetta
Michele Epifani, Francesco Rocco Rossi
LIM
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00