Nel 1969 si tenne a Bari un importante processo di mafia che vide tra i 64 imputati siciliani, quasi tutti provenienti da Corleone, nomi illustri come Luciano Leggio, Calogero Bagarella, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano. Nonostante vi fossero gravi capi di accusa, furono tutti assolti. Nel volume viene ricostruita la genesi del processo, con un’appendice al ’70, assieme al contesto storico e politico nel quale avvennero i fatti, conferendo grande rilievo alla figura fondamentale del magistrato Cesare Terranova; grazie ad articoli di giornale e a testimonianze dell’epoca, si è tentato di condurre anche un’indagine sociologica sulle reazioni che quella assoluzione scaturì, interrogandosi sulle ragioni e provando a offrire delle risposte. Se quel processo si fosse concluso con le giuste pene e se si fossero assicurati alla giustizia i mafiosi più sanguinari della storia della mafia, forse...
Perché furono assolti. Bari, 1969: il processo ai Corleonesi
Titolo | Perché furono assolti. Bari, 1969: il processo ai Corleonesi |
Autore | Francesco Saverio Mongelli |
Collana | Radici |
Editore | Edizioni Radici Future |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791254900390 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'amicizia nel cinema di Pupi Avati. Solidarietà, tradimento, nostalgia
Francesco Saverio Mongelli
La Bottega Editoriale
€10,00
€9,00
In disaccordo. La canzone italiana contro la mafia (1971-2019)
Francesco Saverio Mongelli
Edizioni Radici Future
€15,00