Le guide per viaggiare nascono in Italia nel Cinquecento. Nel secolo precedente erano stati dati alle stampe gli Itineraria, una sorta di relazioni o resoconti di viaggio redatti da pellegrini che si erano recati nei luoghi della cristianità, ma non esistevano ancora vere e proprie guide, cioè strumenti atti specificamente a orientare i viaggiatori nei loro percorsi. Nel XVI secolo furono stampate delle sintetiche "guide postali", ad uso dei viaggiatori tipici del tempo, come i corrieri o i trasportatori di mercanzie. Questi libelli riportavano la mera indicazione dei percorsi, con i tempi e i costi di viaggio, le stazioni della posta e le distanze tra di loro. A partire dal Seicento, le guide iniziarono a descrivere le città e i luoghi attraversati, con illustrazioni anche di carattere geografico, dati demografici con il numero degli abitanti, notizie storiche delle località in questione e dei loro illustri personaggi, informazioni di tipo artistico-culturale e anche informazioni di tipo pratico, con consigli utili per il viaggiatore sui percorsi, a volte evidenziati da rappresentazioni grafiche del tragitto e delle città da attraversare.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747)
Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747)
Titolo | Itinerario d'Italia (rist. anast. 1747) |
Autore | Francesco Scotto |
Curatore | Claudio Tognozzi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788840020167 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00