Luigi Cosenza è una delle rare figure che è stata in grado di far fare uno scatto, un'accelerazione improvvisa alla ricerca dell'Architettura Moderna, forse fin troppo avanzata per poter essere subito capita e apprezzata. Di tale avanzamento la Facoltà di Ingegneria di Napoli è l'espressione più compiuta perché ne riassume i contenuti e i caratteri più significativi sia nelle modalità con cui il progetto si è sviluppato, sia nei risultati dell'opera finita: un rinnovato rapporto dell'architettura con la tradizione e l'ambiente, una nuova collaborazione fra le arti, l'invenzione di un linguaggio contemporaneo fra razionalismo e organicismo, l'affermazione del valore etico e sociale dell'architettura. Al di là dell'importanza storica di questo edificio che ha appena compiuto cinquant'anni di vita, poco studiato e conosciuto nonostante il ricco apparato di disegni, modelli, appunti di cantiere che questo studio documenta, esso è soprattutto una potente e appassionata testimonianza di un modo ancora attuale di progettare. Una fonte preziosa da cui attingere idee e stimoli, anche per coloro che non si riconoscono nei suoi originari presupposti sociali e teorici. Se da un lato, infatti, il Politecnico può essere considerato il più fedele "ritratto di pietra" del Maestro napoletano, dall'altro è in grado di trasmettere ancora la voce di un'epoca durante la quale l'architettura è cambiata a tal punto da diventare irriconoscibile e si sono indicate strade nuove e feconde per il progetto, alcune delle quali tuttora inesplorate.
- Home
- Le ragioni del progetto
- L'architettura insegnante. Il Politecnico di Luigi Cosenza
L'architettura insegnante. Il Politecnico di Luigi Cosenza
Titolo | L'architettura insegnante. Il Politecnico di Luigi Cosenza |
Autore | Francesco Viola |
Collana | Le ragioni del progetto |
Editore | CLEAN |
Formato |
![]() |
Pagine | 223 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788884975843 |
Libri dello stesso autore
Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto
Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria
Laterza
€28,00
Spazi in attesa. Infrastrutture e architetture nei territori a rischio
Francesco Viola, Mattia Cocozza
CLEAN
€24,00
La fabbrica degli ingegneri. Architettura, arte e costruzione del Politecnico di Napoli
Francesco Viola
CLEAN
€50,00
Tracciati di ferro. L'architettura delle ferrovie e l'invenzione del paesaggio moderno
Francesco Viola
CLEAN
€17,00