1962: un vecchio verbale di polizia viene ritrovato da Mauro De Mauro, giornalista del quotidiano siciliano "L'Ora". Si tratta delle rivelazioni di un pentito mafioso, risalenti al 1936, che descrivono l'organigramma completo di Cosa Nostra. Un giornalista d'assalto come De Mauro non si lascia sfuggire l'occasione e pubblica il verbale sul giornale palermitano in tre puntate. Un documento scioccante e allo stesso tempo decisivo per le sorti di De Mauro, che oggi potrebbe costituire la giusta chiave per ristabilire i motivi della sua scomparsa, avvenuta il 16 settembre 1970 a Palermo. A processo in corso contro la cupola di Cosa Nostra, l'inchiesta di Francesco Viviano, inviato speciale di "Repubblica", fa a pezzi le tesi montate per un trentennio sulla morte di De Mauro: le indagini che il cronista fece sulla scomparsa del presidente dell'Eni Enrico Mattei, quella sul presunto traffico di stupefacenti e svariate altre ipotesi, poi rivelatesi veri e propri depistaggi. Dietro la morte di De Mauro ci sarebbero infatti il famigerato tentato golpe di Junio Valerio Borghese e la ricostruzione con troppi anni d'anticipo degli interessi che la mafia siciliana tesseva insieme a illustri personalità del mondo politico, nobiliare e imprenditoriale, che da Palermo portavano dritto dritto a Roma.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Mauro De Mauro. La verità scomoda
Mauro De Mauro. La verità scomoda
Titolo | Mauro De Mauro. La verità scomoda |
Autore | Francesco Viviano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Yahoopolis. Guide postmoderne |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 02/2009 |
ISBN | 9788874244249 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Visti da vicino. Falcone e Borsellino come nessuno li ha mai raccontati
Francesco Viviano, Alessandra Ziniti
PaperFIRST
€16,00
Mare nero. Un Inviato di «Repubblica» sul fronte dei migranti
Francesco Viviano
Ernesto Di Lorenzo Editore
€18,00
Non lasciamoli soli. Storie e testimonianze dall’inferno della Libia. Quello che l’Italia e l’Europa non vogliono ammettere
Francesco Viviano, Alessandra Ziniti
Chiarelettere
€15,00
Visti da vicino. Falcone e Borsellino gli uomini e gli eroi
Francesco Viviano, Alessandra Ziniti
Aliberti
€17,00
Morti e silenzi all'università. Il laboratorio dei veleni
Francesco Viviano, Alessandra Ziniti
Aliberti
€11,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00