A Gaugamela, il 1° ottobre 331 a. C. sono di fronte e si danno battaglia Alessandro Magno e i persiani di Dario III, con quest’ultimo costretto alla fuga malgrado un esercito numericamente superiore. Sisigambi, madre di Dario, assistette prigioniera alla sconfitta. La sua fu una prigionia regale, poiché Alessandro la trattò come una madre e come una madre poco a poco Sisigambi comincia a sentirsi nei confronti del conquistatore. La battaglia produsse nei coevi occidentali un immaginario che si cristallizzò nei secoli, giocando un ruolo-chiave nella deformazione dei fatti, alimentato dalla storiografia a seconda del condottiero o del popolo da compiacere. La battaglia, osserva Plutarco, provocò la caduta definitiva dell’impero persiano e Alessandro riuscì a unificare Oriente e Occidente, secondo il disegno degli Achemenidi. Sisigambi fu testimone della scomparsa della Persia quale grande potenza del mondo antico, ma che lasciò una eredità culturale incancellabile. E alla morte in giovane età di Alessandro, la regina Sisigambi non volle più vivere, non riuscendo a superare il dolore per la scomparsa di suo “figlio”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Sisigambi regina di Persia
Sisigambi regina di Persia
Titolo | Sisigambi regina di Persia |
Autore | Francesco Zarzana |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | History Biographic Book |
Editore | A.CAR. |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788864902104 |
Libri dello stesso autore
La scure su Davide. Le leggi razziali del 1938
Susanna Miselli, Francesco Zarzana
Progettarte Officina Culturale
€20,00
L'ultima bracciata. Brema, 1966. La tragedia dimenticata della nazionale italiana di nuoto
Francesco Zarzana
Infinito Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90