La cultura ha una doppia anima o un'anima scissa, la semiotica serve doppiamente alla vita, la vita è traduzione e il semiologo è un soggetto politico. Da questi presupposti parte un viaggio che si muove attraverso campi di vertiginosa complessità come la millenaria storia del mondo, le trasformazioni e i significati delle grandi categorie della soggettività occidentale, il rifrangersi molteplice ed esplosivo delle immagini e delle narrazioni mediali che costantemente consumiamo e produciamo, il pullulare della vita delle megalopoli contemporanee, i conflitti e i simboli che danno forma e sostanza a popoli e nazioni, le storie e le esperienze che modellano l'identità e il sentire individuale. Un viaggio che è un discorso critico che per fondarsi non risparmia se stesso e si forma, dunque, tanto nell'analisi delle culture colte nel loro contraddittorio quotidiano dinamismo quanto attraverso i tentativi di penetrare i meandri del cosmo semiotico, di creare concetti a partire dal dialogo fra i molti padri della disciplina o ritessendo i frammenti di un discorso intellettuale che da sempre coinvolge la semiotica della cultura in un denso rapporto con altri campi del sapere.
Imperfette traduzioni
Titolo | Imperfette traduzioni |
Autore | Franciscu Sedda |
Collana | Semiotica, 48 |
Editore | Nuova Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 506 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788861349582 |
€26,00
Libri dello stesso autore
€30,00
Manuale d'indipendenza nazionale. Dall'identificazione all'autodeterminazione
Franciscu Sedda
Edizioni Della Torre
€7,00
L'indipendenza della Sardegna. Per cambiare e governare il presente
Paolo Maninchedda, Franciscu Sedda
Edizioni Della Torre
€4,90
€28,00
€25,00