Non tutti sanno che gli italiani hanno svolto un ruolo determinante nella corsa verso il Polo Nord. Dal Duca degli Abruzzi a Umberto Nobile, il nostro contributo è stato assolutamente decisivo, sia nello stabilire primati di latitudine insuperati per anni, sia nella conquista vera e propria dei fatidici 90°, compiuta, come pare ormai accertato, non da Peary né da Cook, ma appunto dai generale italiano nei 1926 insieme ad Amundsen a bordo del dirigibile Norge. Prima di loro però, fin dal XIV secolo, altri italiani si erano spinti per ragioni commerciali o per desiderio di scoperta verso queste estreme regioni del pianeta; l'emisfero settentrionale è stato percorso da moltissimi italiani curiosi e avventurosi: agenti segreti del papa, scienziati, viaggiatori, e persine giornalisti come Montanelli e Malaparte.
- Home
- Letteratura di montagna
- La sfinge dei ghiacci. Gli italiani alla scoperta del grande Nord
La sfinge dei ghiacci. Gli italiani alla scoperta del grande Nord
| Titolo | La sfinge dei ghiacci. Gli italiani alla scoperta del grande Nord |
| Autore | Franco Brevini |
| Collana | Letteratura di montagna |
| Editore | Hoepli |
| Formato |
|
| Pagine | 644 |
| Pubblicazione | 10/2009 |
| ISBN | 9788820343613 |
€35,00
Libri dello stesso autore
Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale
Franco Brevini
Raffaello Cortina Editore
€22,00
Cosi vicini, così lontani. Il sentimento dell'altro, fra viaggi, social, tecnologie e migrazioni
Franco Brevini
Baldini + Castoldi
€19,00
L'invenzione della natura selvaggia. Storia di un'idea dal XVIII secolo a oggi
Franco Brevini
Bollati Boringhieri
€30,00
Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari
Franco Brevini
Bollati Boringhieri
€13,00

