La stagione del positivismo, del socialismo, del primo Novecento ha costituito delle svolte e dei modelli innovatori nell'ambito della cultura nazionale. Anche dal punto di vista pedagogico e educativo. In ognuna di queste "tappe" le posizioni si sono diversificate costruendo un ventaglio di interventi (teorici, istituzionali, didattici) che ben manifesta la ricchezza dei dibattiti che hanno animato questi diversi momenti della crescita dell'Italia-nazione. Esse, poi e tutte insieme, hanno riprese e sviluppato quel processo di Modernizzazione che dopo l'Unità si era imposto, per l'Italia, come un compito prioritario. E in tale processo le pedagogie dal positivismo al nazionalismo, la riorganizzazione della scuola nazionale, la crescita dell'editoria anche scolastica rappresentano momenti significativi e da rileggere, oggi, criticamente, per coglierne, sì, gli eventuali limiti ma anche le molte potenzialità che possono ancora insegnarci qualcosa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Cultura e pedagogia nell'Italia liberale (1860-1921). Dal positivismo al nazionalismo
Cultura e pedagogia nell'Italia liberale (1860-1921). Dal positivismo al nazionalismo
Titolo | Cultura e pedagogia nell'Italia liberale (1860-1921). Dal positivismo al nazionalismo |
Autore | Franco Cambi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Frontiere della formazione, 20 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788840014067 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Governare l'età della tecnica. Il ruolo chiave della formazione
Franco Cambi, Franca Pinto Minerva
Mimesis
€14,00
L'emozione nel gioco drammatico. Storia, costruzione, uso e valenza educativa dei burattini
Paolo Borin, Roberta Cometto
Aracne
€10,00
Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione
Franco Cambi, Marco Giosi, Alessandro Mariani, Daniela Sarsini
Carocci
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90