"Qui confluiscono varie esperienze e altrettante discipline, teoria generale e filosofia del diritto, filosofia morale e teoretica, teologia, antropologia, scienze del linguaggio e del comportamento sociale, storia delle religioni e delle istituzioni politiche. Produrre, interpretare, osservare, violare e rovesciare norme, per produrne altre (impossibile vivere nel vuoto normativo come nell’atmosferico) sono le azioni con cui l’uomo non tanto si è costruito quanto si costruisce giorno per giorno: frutto di questo lavorio la persona, che in latino significa ‘maschera’." Gli osservanti, pubblicato per la prima volta nel 1967, divenne un vero e proprio caso ed ebbe un importante impatto sulla società dell’epoca, oltre che sulla carriera dell’autore, costretto, dallo scandalo causato dalle tesi del libro ad abbandonare l’insegnamento di Procedura penale all’Università Cattolica. Un classico irrinunciabile della filosofia del diritto in una nuova edizione rivista dall’autore.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Gli osservanti. Fenomenologia delle norme
Gli osservanti. Fenomenologia delle norme
Titolo | Gli osservanti. Fenomenologia delle norme |
Autore | Franco Cordero |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | I fari |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 608 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788834619513 |
Libri dello stesso autore
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani. Seguito dai «Pensieri di un italiano d'oggi»
Giacomo Leopardi, Franco Cordero
Bollati Boringhieri
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00