Siamo nel 1473, all'alba del Rinascimento. Francesco Gelpi, mercenario e artista in grado di uccidere e dipingere con la stessa abilità, incrocia sulla sua strada Antonello da Messina, il pittore che ha imposto la tecnica a olio a Venezia: il salvataggio dei figli di Antonello lega indissolubilmente i destini dei due artisti e consente a Francesco di affermare il proprio talento, lasciandosi alle spalle una vita intrisa di rabbia e violenza. Divenuto apprezzato pittore, Gelpi conosce Leonardo da Vinci proprio mentre questi si appresta a dipingere il ritratto di una donna conosciuta anni prima a Venezia, durante un ballo: una dama misteriosa dal sorriso enigmatico... Ma il passato da mercenario di Francesco non è completamente sepolto. Un romanzo ricco di colpi di scena in cui le vicissitudini di un uomo, talentuoso artista e spietato mercenario, si intrecciano con la vita e le opere dei più grandi maestri della pittura del Quattrocento italiano.
Leonardo e io. Un mercenario-pittore nell'Italia del Rinascimento
Titolo | Leonardo e io. Un mercenario-pittore nell'Italia del Rinascimento |
Autore | François Cérésa |
Traduttore | A. Moravcsik |
Collana | Arcipelago |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 08/2011 |
ISBN | 9788874248049 |